Traccia corrente

Titolo

Artista

1952 – Nasce Nile Rodgers, chitarrista, produttore e fondatore degli Chic.

Scritto da il 18 Settembre 2023

Nile Gregory Rodgers (New York, 19 settembre 1952) è un chitarrista, compositore, arrangiatore e produttore discografico statunitense. Raggiunto il successo planetario con i suoi Chic, tra i gruppi-simbolo della disco music, Rodgers si è poi affermato come uno dei produttori discografici più influenti nella storia della musica pop.
Rodgers cominciò la sua carriera come turnista a New York, suonando con la band di Sesame Street ancora giovanissimo per poi lavorare nella band del rinomato Apollo Theater di Harlem, suonando quindi insieme ad artisti quali Aretha Franklin, Ben E. King, Nancy Wilson e i Parliament-Funkadelic, fra gli altri.

Insieme al bassista Bernard Edwards, conosciuto nel 1970 quando entrambi suonavano nel tour di Sesame Street, formò un complesso rock chiamato The Boys (successivamente noto come Big Apple Band) e tennero numerosi concerti nei sobborghi di New York City. Nonostante l’interesse manifestato nei loro confronti, non riuscirono a sottoscrivere alcun contratto discografico: quando le case musicali scoprivano che erano neri, la discriminazione dell’epoca asseriva che artisti neri non potessero suonare “rock”.
Queste esperienze, oltre allo spirito attivista di allora, lo portarono ad una partecipazione attiva nelle Pantere Nere a New York City. Il film documentario del 1999 Public Enemy riepiloga la storia e le interviste con Rodgers di quel tempo. Non essendo i tipi che abbandonano i loro sogni musicali, nel 1977 Rodgers ed Edwards si unirono al batterista Tony Thompson per formare una band di disco music e R&B, gli Chic, e proseguirono pubblicando numerosi successi da “top ten”, contribuendo ad innalzare la disco music a nuovi livelli di popolarità. Le canzoni Everybody Dance, Le Freak, e Good Times rimangono fra le canzoni più ascoltate dell’era R&B (i tardi anni settanta e i primi anni ottanta).

Il successo dei primi singoli degli Chic portò la loro casa discografica, la Atlantic Records, ad offrire loro l’opportunità di mettere in scena qualunque spettacolo attingendo alla lista dell’Atlantic. Rodgers ed Edwards scelsero le Sister Sledge, e lo sforzo risultante del 1978, l’album We Are Family, balzò al terzo posto in classifica e vi rimase a lungo nel 1979. I primi due singoli, He’s The Greatest Dancer e la traccia del titolo, furono un successo, e raggiunsero entrambi il primo posto nella classifica del R&B, il sesto ed il secondo, rispettivamente, in quella della musica pop.

Good Times rappresentò l’inizio del decollo della musica hip hop, dato che un’interpolazione del suo ritornello ha largamente contribuito al successo del brano Rapper’s Delight dei The Sugarhill Gang, la prima incisione di successo di un brano hip hop. Fu questa stessa canzone e la sua contagiosa linea di basso, firmata da Edwards, ad influenzare John Deacon dei Queen a scrivere il successo del 1980 Another One Bites the Dust. Gli Chic si sciolsero nel 1983. Man mano che il suono compatto degli Chic e la ricca composizione divennero sempre più popolari e ricercati, Bernard Edwards e Nile Rodgers iniziarono l’attività da produttori discografici, qualche volta insieme, qualche volta separatamente. Rodgers e Bernard Edwards produssero, scrissero e suonarono col gruppo Sister Sledge. Nile stava anche per divenire un cantante solista, ma poi scelse diversamente.


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista